L’infestazione può essere un problema serio e comportare notevoli disagi nella permanenza all’interno degli ambienti lavorativi.
Ma da cosa possono dipendere tali infestazioni?
Una delle cause principali è certamente la mancanza di pulizia: lo sporco, infatti, attira alcuni di questi insetti determinando invivibilità di ogni spazio.
Imenotteri Formicoidei Camponotus ligniperda, formica operaia Camponotus ligniperda, maschio alato Habitat: Queste due specie di formiche carpentiere, La Camponotus Ligniperda e la Camponotus herculeanus, molto simili tra loro, sono tra…
Commenti disabilitati su Camponotus Ligniperda e Camponotus herculeanus Formiche carpentiere o Formica Ercole
INFESTANTI DELLE DERRATE e DELLA CASA Topo domestico - Mus musculus Roditori Habitat: Allo stato selvatico il Mus domesticus (Mus musculus) o topo delle case vive in tutti i tipi…
Commenti disabilitati su Topo domestico – Mus musculus
Lepidotteri Habitat: • Cosmopolita • Molto sensibile alle variazioni di temperatura Morfologia • La falena adulta di Hofmannophila pseudopretella é di color bronzo marrone • Macchie marroni scure sulle ali…
Commenti disabilitati su Falena marrone della casa- Hofmannophila pseudopretella
La Cimice dei letti: scheda informativa Habitat: La Cimice dei letti (Cimex lectularius) é un Emittero dalla probabile origine asiatica che purtroppo è ormai cosmopolita dei climi caldo-temperati. I tipi…
Commenti disabilitati su La Cimice dei letti – Cimex lectularius
La mosca verde (Lucilia sericata) depone le uova sulle carogne o sulle ferite degli animali vivi, provocando loro gravi disturbi. Inoltre, posandosi sul cibo dopo essere entrata in contatto con…
Commenti disabilitati su Mosca verde: come riconoscerla ed eliminarla
INFESTANTI DELLA CASA: Mosca domestica – Musca domestica Habitat: Mosca è un nome comune che indica in generale un insetto infestante delle case e delle campagne, appartenente all’ordine dei Ditteri.…
Commenti disabilitati su Mosca domestica – Musca domestica
INFESTANTI DELLA CASA e DELLE DERRATE ALIMENTARI La Blatta orientalis è la comune Blatta o scarafaggio nero che dir si voglia, che infesta le nostre abitazioni, chiamata anche Blatta comune…
Commenti disabilitati su Scarafaggio nero comune – Blatta orientalis
INFESTANTI DELLA CASA e DELLE DERRATE ALIMENTARI Scarafaggio tedesco - Blattella germanica Habitat: Lo Scarafaggio tedesco o Blattella germanica sono scarafaggi comuni associati al cibo organico in putrefazione e…
Commenti disabilitati su Scarafaggio tedesco – Blattella germanica
INFESTANTI DELLA CASA e DELLE DERRATE ALIMENTARI: Blatta – Periplaneta americana Habitat: La Blatta, Periplaneta americana, nonostante il suo nome faccia pensare ad un origine Nord Americana, sembra che fu…
Commenti disabilitati su Blatta – Periplaneta americana
INFESTANTI DELLA CASA: Formica Faraone - Monomorium pharaonis Habitat: La formica faraone, Monomorium pharaonis, ha questo nome così particolare perché erroneamente la tradizione la introduce nella fantasia popolare come una delle…
Commenti disabilitati su Formica Faraone – Monomorium pharaonis
INFESTANTI DELLA CASA: Formica nera - Lasius niger Habitat: La comune formica nera dei nostri giardini, la Lasius niger , si trova facilmente in tutta l’Europa centrale, Asia…
Commenti disabilitati su Formica nera – Lasius niger
INFESTANTI DELLA CASA e DELLE DERRATE ALIMENTARI: Forbicine - Forficula auricularia Habitat: La Forficula auricularia è originaria dell’Europa, dove è molto diffusa, con l’intensificarsi degli scambi commerciali si trova…
Commenti disabilitati su Forbicine – Forficula auricularia
INFESTANTI DELLA CASA: Tarantola - Genus Aphonopelma Habitat: Inseriamo queste specie di Tarantola, la Genus Aphonopelma non perché sia presente naturalmente in Italia, ma perché, andando di moda allevarla in…
Commenti disabilitati su Tarantola – Genus Aphonopelma
INFESTANTI DELLA CASA: Ragno lupo Tarantola – Lycosa tarantula La Tarantola italiana nota anche come "RAGNO LUPO TARANTOLA – LYCOSA TARANTULA", è una delle specie di ragno più grandi che…
Commenti disabilitati su Ragno lupo Tarantola – Lycosa tarantula
INFESTANTI DELLA CASA e AIUTI NATURALI: Ragno crociato - Araneus diadematus Habitat: Il Ragno crociato (Araneus diadematus) è un ragno particolarmente comune nei prati Italiani, e in tutti i…
Commenti disabilitati su Ragno crociato – Araneus diadematus
Il ragno marrone recluso o violino / violino prende i suoi nomi comuni dalla sua colorazione e dalle abitudini solitarie, o dal segno scuro a forma di violino / violino…
Commenti disabilitati su Ragno eremita marrone – Loxosceles reclusa
INFESTANTI DELLA CASA: Vedova Nera - Malmignatta - Latrodectus tredecimguttatus Habitat: Appartenenti al genere Latrodectus questi Aracnidi anche chiamati Malmignatte o Vedove nere , sono relativamente comuni in tutto…
Commenti disabilitati su Vedova Nera – Malmignatta – Latrodectus tredecimguttatus
INFESTANTI DELLA CASA e AIUTI NATURALI: Ragno Arlecchino – Salticus scenicus Habitat: Il Ragno Arlecchino (Salticus scenicus) anche chiamato Ragno zebra, prende il suo secondo nome dal latino scenicus…
Commenti disabilitati su Ragno Arlecchino – Salticus scenicus
INFESTANTI DELLA CASA e AIUTI NATURALI: Ragno del sacco giallo – Cheiracanthium punctorum Habitat: Il Ragno del sacco giallo si chiama così, perché costruisce la sua tana tipo un sacco,…
Commenti disabilitati su Ragno del sacco giallo – Cheiracanthium punctorum
INFESTANTI DELLA CASA: Acaro della polvere - Dermatophagoides pteronyssinus Habitat: Gli Acari costituiscono il gruppo più numeroso e vario degli Aracnidi e uno dei gruppi più diffusi dell'intero mondo…
Commenti disabilitati su Acaro della polvere – Dermatophagoides pteronyssinus
Scutigera coleoptrata: INFESTANTI DELLA CASA o AIUTO NATURALE? Habitat: La Scutigera coleoptrata è un artropode chilopode, dal colore grigio-giallastro con 15 paia di zampe. E` originario della regione…
INFESTANTI DELLA CASA Scorpioni - Euscorpius flavicaudis, italicus Habitat: Tra gli scorpioni presenti in Italia incontriamo più spesso il genere Euscorpius, le due specie più frequenti e poco distinguibili tra…
Commenti disabilitati su Scorpioni – Euscorpius flavicaudis, italicus
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Acaro rosso del pollo- Dermanyssus gallinae Habitat: Gli acari sono fra gli esseri viventi più antichi sulla terra. Questi aracnidi infestanti, vivono e crescono…
Commenti disabilitati su Acaro rosso del pollo – Dermanyssus gallinae
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Mosca delle stalle – Stomoxys calcitrans Habitat: La Mosca delle stalle (Stomoxys calcitrans) anche chiamata mosca pungente, è simile alla mosca domestica ma i…
Commenti disabilitati su Mosca delle stalle – Stomoxys calcitrans
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Tafano – Tabanus bovinus Habitat La mosca cavallina detta anche tafano, ha più o meno lo stesso habitat della mosca domestica, in quanto i…
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Le Zecche molli – Argas reflexus La zecca molle più nota in Italia come zecca del piccione è l’Argas reflexus; Argas reflexus è nota…
Commenti disabilitati su Le Zecche molli – Argas reflexus
GLI INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Le Zecche dure - Rhipicephalus sanguineus e Ixodes Ricinus Ripicephalus sanguineus Ixodes ricinus Habitat: In Italia troviamo per lo più due tipi di…
Commenti disabilitati su Le Zecche dure – Rhipicephalus sanguineus e Ixodes Ricinus
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Zanzara Anofele della malaria – Anopheles Habitat: Le Zanzare anofele del tipo gambiae sono sei specie tra i più importanti vettori della malaria presenti…
Commenti disabilitati su Zanzara Anofele della malaria – Anopheles
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Zanzara Tigre asiatica – Aedes albopictus Habitat: L’Aedes albopictus, appartiene al sottogenere Stegomya ed è meglio conosciuta come Zanzara tigre. Questa zanzara è sicuramente…
Commenti disabilitati su Zanzara Tigre asiatica – Aedes albopictus
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Culicidi – Zanzara comune – Culex pipiens Habitat: La cosiddetta zanzara comune (Culex pipiens) appartiene alla famiglia dei Culicidi, costituita da 2500 specie diverse,…
Commenti disabilitati su Culicidi – Zanzara comune – Culex pipiens
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Zanzara tigre egiziana - Aedes aegyptis aedis aegyptis Habitat: L’Aedis aegyptis appartiene alla famiglia dei Ditteri come anche le Mosche e tutte le altre…
Commenti disabilitati su Zanzara tigre egiziana – Aedes aegyptis
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Piattola o Pidocchio del pube- Pthirus pubis Habitat: Il Phthirus pubis detto volgarmente piattola o Pidocchio del pube, probabilmente apparve 1.800.000 anni fa quando…
Commenti disabilitati su Piattola o Pidocchio del pube – Pthirus pubis
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Pidocchi – Pediculus capitis e Pediculus corporis Habitat: Tra gli insetti parassiti che hanno bisogno del sangue dei mammiferi per sopravvivere e far maturare…
Commenti disabilitati su I Pidocchi – Pediculus capitis e Pediculus corporis
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: Le Pulci delle galline - Ceratophyllus gallinae e Echidnophaga gallinacea Ceratophyllus gallinae Echidnophaga gallinacea Habitat: Anche in questo caso, come…
Commenti disabilitati su Le Pulci delle galline – Ceratophyllus gallinae e Echidnophaga gallinacea
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: le Pulci del coniglio - Spilopsyllus cuniculi e Cediopsylla simplex Pulce del coniglio europea Larva di pulce Habitat: Parliamo qui di…
Commenti disabilitati su le Pulci del coniglio – Spilopsyllus cuniculi e Cediopsylla simplex
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: La pulce del cane - Ctenocephalides canis Ctenocephalides canis, la pulce del cane Larva di pulce Habitat: Le pulci adulte sono parassiti degli…
Commenti disabilitati su La pulce del cane – Ctenocephalides canis
INFESTANTI DELL'UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: La pulce del gatto - Ctenocephalides felis Ctenocephalides felis, la pulce del gatto Larva di pulce Habitat: Le pulci del gatto (Ctenocephalides felis)…
Commenti disabilitati su La pulce del gatto – Ctenocephalides felis
INFESTANTI DELL’UOMO e DEGLI ANIMALI DOMESTICI: La pulce dell’ uomo - Pulex irritans Pulex irritans Larva di pulce Habitat: Le pulci adulte sono parassiti degli animali a sangue caldo, soprattutto…
Commenti disabilitati su La pulce dell’uomo-Pulex irritans
INFESTANTI DELLE DERRATE: Moscerino dell’aceto - Drosophila melanogaster Ditteri Habitat: Il moscerino della frutta o moscerino dell’aceto (Drosophila melanogaster) è una specie cosmopolita, tuttavia è originario dell’Africa e dell’Asia. Vive…
Commenti disabilitati su Moscerino dell’aceto – Drosophila melanogaster
INFESTANTI DELLE DERRATE: Tignola fasciata della farina - Plodia Interpunctella Lepidotteri Habitat: Il lepidottero infestante delle derrate chiamato popolarmente: Tignola fasciata della farina (Plodia interpunctella) è cosmopolita, anche se in…
Commenti disabilitati su Tignola fasciata della farina – Plodia Interpunctella
INFESTANTI DELLE DERRATE: Tignola grigia della farina - Ephestia kuehniella Lepidotteri Pyralidi Habitat: La Tignola grigia della farina (Ephestia kuehniella) è lepidottero infestante originario dell’India. Apparso per la prima volta…
Commenti disabilitati su Tignola grigia della farina – Ephestia kuehniella
Punteruolo del grano - Sitophilus granarius - Coleotteri Curculionidi Habitat: Il Punteruolo del grano (Sitophilus granarius) è un coleottero infestante delle derrate alimentari, cosmopolita, che ama le zone di clima…
Commenti disabilitati su Punteruolo del grano – Sitophilus granarius
Coleottero Kaphra - Trogoderma granarium - Coleotteri dermestidi Habitat: Il Trogoderma granarium (erroneamente definito trigoderma) , teme il freddo. Il Coleottero Kaphra, dovuto allo scambio di mercanzie ormai globalizzato, dai primitivi…
Commenti disabilitati su Coleottero Kaphra – Trogoderma granarium
Tribolio rosso (o castano, o delle farine) - Tribolium castaneum - Coleotteri tenebrionidi Habitat: Il Tribolio castano, anche chiamato Tribolio delle farine è cosmopolita. Non sopporta temperature superiori ai 40°C…
Commenti disabilitati su Tribolio rosso – Tribolium castaneum
Struggigrano- Tenebroides mauritanicus - Coleotteri Tenebrionidi Habitat: Di origine africana, Il Tenebroides mauritanicus anche chiamato Struggigrano, è ora un insetto infestante delle derrate a tutti gli effetti cosmopolita. Lo Struggigrano…
Commenti disabilitati su Struggigrano – Tenebroides mauritanicus
Tenebrione mugnaio (verme della farina) - Tenebrio molitor - Coleotteri tenebrionidi Habitat: il Tenebrione mugnaio o Verme della farina (Tenebrio molitor)è il più grande tra i coleotteri infestanti delle derrate…
Commenti disabilitati su Tenebrione mugnaio (verme della farina) – Tenebrio molitor
Silvano dentellato e Silvano comune - Oryzaephilus surinamensis - Coleotteri Silvanidi Silvano dentellato Silvano comune Habitat: Il Silvano dentellato (Oryzaephilus surinamensis) è un piccolo insetto cosmopolita originario delle regioni…
Commenti disabilitati su Silvano dentellato e Silvano comune – Oryzaephilus surinamensis
INFESTANTI DELLE DERRATE Anobio del pane Stegobium paniceum Habitat: L'Anobio del pane (Stegobium paniceum), è conosciuto anche con il nome di Tarlo dei biscotti. Cosmopolita. Tra le molte altre cose…
Commenti disabilitati su Anobio del pane – Stegobium paniceum
Anobio del tabacco - Lasioderma serricorne - Coleotteri Anobidi Habitat: l'Anobio del tabacco (Lasioderma serricorne) è un coleottero anobio di origine tropicale. Essendo ormai cosmopolita, dovuto agli scambi commerciali, è…
Commenti disabilitati su Anobio del tabacco – Lasioderma serricorne
Cappuccino dei cereali - Ryzopertha dominica - COLEOTTERI Bostrichidi Habitat: La Rhyzopertha dominica volgarmente detta Cappuccino dei cereali, per la forma del pronoto,che ricorda il cappuccio di un frate, è…
Commenti disabilitati su Cappuccino dei cereali – Ryzopertha dominica
Scarabeo ragno australiano - Pitnus tectus - Coleotteri Pitnidi Habitat: Il Pitnus tectus si insedia facilmente nei magazzini sporchi o dove le merci rimangono senza ricambio per troppo tempo. Lo…
Commenti disabilitati su Scarabeo ragno australiano – Pitnus tectus
INFESTANTI DELLE DERRATE E DELLA CASA - Ratto delle fogne – Rattus Norvegicus Roditori Habitat: Il Rattus Norvegicus anche chiamato pantegana, è un antico abitante delle steppe asiatiche ormai sparsosi…
Commenti disabilitati su Ratto delle fogne – Rattus Norvegicus
INFESTANTI DELLE DERRATE E DELLA CASA - Ratto nero dei tetti – Rattus rattus Roditori Habitat: Originario della Mesopotamia. il Rattus rattus o ratto nero dei tetti, è arrivato sulle…
Commenti disabilitati su Ratto nero dei tetti – Rattus rattus
INFESTANTI DEL LEGNO: Termiti - Reticulitermes lucifugus e Kalotermes flavicollis Isotteri Termite alata Termiti operaie Habitat: In Italia e nelle regioni mediterranee sono presenti in particolar modo due specie…
Commenti disabilitati su Termiti – Reticulitermes lucifugus e Kalotermes flavicollis
INFESTANTI DEL LEGNO: Lyctus brunneus e Lyctus linearis Lictidi Lyctus brunneus Lyctus linearis Habitat: Il Lyctus linearis è una specie nativa europea, mentre il Lyctus brunneus è di origine…
Commenti disabilitati su Lyctus brunneus e Lyctus linearis
Oligomerus ptilinoides - Anobidi Habitat: L’ Oligomerus ptilinoides è un anobide xilofago molto diffuso in tutto il bacino mediterraneo. Sono insetti antropofili ossia che vivono negli ambienti modificati dall’uomo e…
Ptilinus pectilicornis - Anobidi maschio di Ptilinus pectilicornis Habitat: Il Ptilinus pectilicornis è presente in Europa e soprattutto sui legni di acero, faggio, pioppo e ontano. Morfologia: L'adulto di Ptilinus…
Anobidi: Orologio della morte - Xestobium rufovillosum Habitat: È una specie di insetto infestante del legno presente in quasi tutta Europa, in Nord America e Australia. Attacca di preferenza legno…
Commenti disabilitati su Orologio della morte – Xestobium rufovillosum
Anobidi: Tarli delle biblioteche - Nicobium castaneum e Nicobium hirtum Nicobium castaneum Nicobium hirtum Habitat: I Tarli delle biblioteche sono insetti infestanti del legno e della carta che infestano i…
Commenti disabilitati su Tarli delle biblioteche – Nicobium castaneum e Nicobium hirtum
Anobidi: Tarlo dei mobili - Anobium punctatum Habitat: Cosmopolita, il Tarlo dei mobili si incontra ovunque. L’Anobium punctatum predilige gli ambienti caldi con una temperatura minima di 14°C (ideale 22°-23°C)…
Commenti disabilitati su Tarlo dei mobili – Anobium punctatum
Cerambicidi: Capricorno delle latifoglie - Hesperophanes cinereus o Trichoferus holosericeus Habitat: Questa specie si trova in tutto il mediterraneo, praticamente ricopre gli spazi vitali lasciati liberi dal Capricorno delle case.…
Commenti disabilitati su Capricorno delle latifoglie – Hesperophanes cinereus
Cerambicidi: Capricorno della casa- Hylotrupes bajulus Habitat: Cosmopolita, abita i boschi di conifere (abete rosso, abete bianco, pino etc. saltuariamente anche le latifoglie. Ama le temperature più calde (27°-30°), per…
Commenti disabilitati su Capricorno della casa – Hylotrupes bajulus
Cerambicidi: Criocephalus rusticus Habitat: Europa centrale e ovunque ci siano grandi foreste di conifere. Morfologia: L’insetto adulto, assomiglia al Capricorno della casa ( Hylotrupes bajulus) ma ha dimensioni maggiori (1,5…
Cerambicidi: Scarabeo Vespa - Plagionotus Arcuatus Habitat: Il Plagionotus arcuatus è diffuso in Europa, lo Troviamo anche nell’Asia minore e nel Nord del Mediterraneo. In Italia è comune nelle zone…
Commenti disabilitati su Scarabeo Vespa – Plagionotus Arcuatus
Coleotteri Longicorno: Callidium violaceum L. e Phymatodes Testaceus Cerambicidi fig.1Callidium violaceum fig.2 Phymatodes testaceus Habitat: Ovunque ci siano legni di conifere, latifoglie e querce. Morfologia: Insetti di media grandezza caratterizzati…
Commenti disabilitati su Coleotteri Longicorno
25 Febbraio 2011
FALENA DALLE SPALLE BIANCHE – ENDROSIS SARCITRELLA
Lepidotteri: Falena dalle spalle bianche - Endrosis sarcitrella Habitat: Come la Falena marrone della casa, la Falena dalle spalle bianche o Endrosis sarcitrella è cosmopolita. In alcuni paesi come la…
Commenti disabilitati su Falena dalle spalle bianche – Endrosis sarcitrella
Coleotteri: Scarabeo ragno dorato- Niptus hololeucus Habitat: I nidi di api, vespe e uccelli forniscono il loro habitat naturale; Questo Scarabeo Ragno dorato ha abitudini notturne . Cosmopolita Come tutti…
Commenti disabilitati su Scarabeo ragno dorato-Niptus hololeucus
Tisanuri: Pesciolino d’Argento – Lepisma saccharina Habitat: Sopravvissuto ad una evoluzione di 300 milioni di anni, è cosmopolita. In Europa meridionale e in alcune parti dell’ Asia i Pesciolini d’argento,…
Commenti disabilitati su Pesciolino d’Argento – Lepisma saccharina
Coleotteri: Antreno- Lo Scarabeo variegato dei tappeti Habitat: Cosmopolita Vive e infesta spesso i nidi di vespe ed è spesso associato alla loro presenza. Lo scarabeo adulto si nutre solo…
Commenti disabilitati su Antreno – Anthrenus verbasci
Lepidotteri: Tarma dei tappeti - Trichophaga tapetzella Habitat Cosmopolita Preferisce tessuti più pesanti come i tappeti, e di minor qualità, da qui il suo nome comune: tarma o tignola dei tappeti…
Commenti disabilitati su Tarma dei tappeti o Trichophaga tapetzella
Tarma delle pelliccie o Tinea Pellionella Habitat Cosmopolita ma preferisce temperature più calde È la prima tarma per presenza in Italia Ovunque ci siano tessuti, piume, pellicce Morfologia Apertura alare…
Commenti disabilitati su Tarma delle pellicce – Tinea pellionella
Lepidotteri: Falena marrone della casa- Hofmannophila pseudopretella Habitat: • Cosmopolita • Molto sensibile alle variazioni di temperatura Morfologia • La falena adulta di Hofmannophila pseudopretella é di color bronzo marrone • Macchie marroni scure sulle ali…
Commenti disabilitati su Falena Marrone della Casa
Lepidotteri: Tarma dei Tessuti o Tineola Bisseliella Habitat: Questa Tarma infestante dei tessuti è molto comune ovunque, cosmopolita. Abita preferibilmente in luoghi scuri. Armadi poco arieggiati Sotto i tappeti Nei…
Commenti disabilitati su Tarma dei Tessuti o Tineola Bisseliella