Bruco americano: come allontanarlo dal giardino
Il bruco americano, noto anche come Ifantria, è una specie di parassita di origine americana che attacca le piante. Per questo motivo è molto importante saperlo individuare e conoscere tutti…
Il bruco americano, noto anche come Ifantria, è una specie di parassita di origine americana che attacca le piante. Per questo motivo è molto importante saperlo individuare e conoscere tutti…
Le processionarie sono dei bruchi che vivono principalmente sui pini e sulle querce. Le specie più conosciute sono la processionaria del pino e quella della quercia. La prima è maggiormente…
Allontanare i topi da casa e liberarsene in modo definitivo non è un miraggio. Esistono diverse soluzioni più o meno efficaci in commercio, scopriamo quali sono. I topi sono un…
Disinfestazioni cimici dei letti prezzi - Le infestazioni da cimici dei letti si sono moltiplicate notevolmente negli ultimi decenni. La causa principale di questainvasione silenziosa è stata individuata nell'aumento dei…
Con il sopraggiungere della bella stagione, la natura si risveglia e il rischio di essere punti da insetti aculeati aumenta. Le punture di vespe possono provocare un dolore bruciante a…
L'acaro rosso è un minuscolo acaro della famiglia dei "Tetranychidae". Attacca le piante da foglia e da fiore, all'interno e all'esterno. ragnetti rossi cosa sono? Ragnetti rossi: caratteristiche di questa…
Le feci di topo indicano le aree in cui i topi sono più attivi. Misurano da 3 a 6 mm circa di lunghezza, sono di forma granulare e di colore…
Gli insetti stanno tornando! ACQUISTA UNO DEI NOSTRI CORSI DI DISINFESTAZIONE Non perderti la grande opportunità di frequentare un corso di disinfestazione a Roma. Con il corso base, infatti, potrai ottenere…
Virus Utili: come funziona? Virus entomopatogeni Virus della granulosi È un virus indicato per il controllo della carpocapsa (Cydia pomonella) sulla quale esplica la sua azione per ingestione. Campi d'impiego:…
Disinfestazioni Info: Varie Trappole per il monitoraggio degli infestanti BIOCHEM Biostore trappola a tubo per il monitoraggio degli insetti infestanti le derrate in magazzino. Si dispone verticalmente all'interno dei cumuli…
Testi di alcune disposizioni legislative di interesse fitosanitario Attuazione delle direttive CEE numeri 78/631, 81/187 e 84/291 concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e…
Tossicita Verso Le Api: cosa significa? Risultati di prove sperimentali effettuate presso il Dipartimento di Entomologia e Zoologia applicate all'Ambiente dell'Università degli Studi di Torino, da A. Arzone e Altri.…
Prodotti Per La Prevenzione REGOLATORI DEL TERRENO Attivatori enzimatici Sono complessi enzimatici da applicare sui residui colturali, quali stoppie (di frumento, ecc.), stocchi di mais, ecc., al fine di accelerarne…
Disinfestazioni Info - Terminologia Medica Accomodazione: fenomeno di adattamento del sistema ottico dell'occhio che consente, con la modificazione del cristallino, la visione a differenti distanze. Acuto: sintomo od episodio patologico…
Miscele Di Diserbanti: Come Funziona? Aclonifen + Linuron Erbicida di pre-emergenza per mais, carota, girasole, patata. RHÔNE-POULENC AGRO Aclonifen + Metolachlor Erbicida di pre-emergenza per mais e girasole e di…
Nemici naturali di diversi fitofagi (da «Agricoltura» - rivista della Regione Emilia-Romagna, supplemento ai n. 3/1990, 4/1991) Fitofagi Nemici naturali Afide grigio (Dysaphis plantaginea, Dysaphis pyri) Afide verde (Aphis pomi,…
Note sulla compatibilità fra fitofarmaci, sulle diluizioni d'impiego e miscele e sulle formulazioni confezionate in sacchetti idrosolubili Compatibilità fra fitofarmaci Quando si effettua una miscela con formulati diversi, il contatto…
Insetticidi Batterici Bacillus thuringiensis Nome scientifico: Bacillus thuringiensis Berliner. Sistematica: Procaryotae, divisione Firmicutes, classe Firmibacteria, famiglia Bacillaceae. Le proprietà insetticide del Bacillus thuringiensis furono evidenziate da ricerche effettuate già dagli…
Ministero Della Sanita - Aspetti Applicativi Aspetti applicativi delle nuove norme in materia di autorizzazione di prodotti fitosanitari: il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 194, di attuazione della direttiva…
Limiti massimi di residui (LMR) di sostanze attive dei prodotti fitosanitari tollerate in o su vegetali e prodotti vegetali (da Ordinanza del Ministero della Sanità del 18 luglio 1990 e…
La messa a punto di un fitofarmaco è estremamente difficile e richiede una imponente struttura, complessa ed onerosa, di ricerca e sviluppo, alla quale collaborano chimici, agronomi, biologi, farmacologi, tossicologi,…
Pesticidi I ditiocarbammati sono derivati dell'acido ditiocarbammico; agiscono per contatto fogliare, con possibilità di penetrazione negli strati superficiali ed azione sulle prime ife fungine. Si suddividono in due gruppi: alchilen…
INSETTICIDI AZOTORGANICI Carbammati a) Carbammati - esteri aromatici Meccanismo d'azione: interferenze sul sistema nervoso a livello delle sinapsi colinergiche, con inibizione dell'attività dell'enzima acetilcolinesterasi. Benfuracarb Nome chimico (lUPAC): A/-[2,3-dihydro-2,2-dimethylbenzofuran-7-yloxycarbonyl(methyl)ami-nothio]-A/-isopropyl-ß-alaninate.…
Fitosanitario: Titoli di disposizioni legislative di interesse fitosanitario a) Disposizioni legislative su produzione, commercio e vendita dei prodotti fitosanitari R.D. 27/7/1934, n. 1265 (G.U. n. 186 del 9/8/1934) Testo unico…
INFORMAZIONI MEDICHE LIMITI DI TOLLERANZA LEGISLAZIONE DI INTERESSE FITOSANITARIO 90 = Etridiazol 98 = Difeconazole 91 = Dimethenamid 99 = Abamectin 92 = Pyridaben 100 = BNOA 93 = Clethodim 101 = Imidacloprid 94 = Triflusulfuron-methyl 102 = Fenoxaprop-P-ethyl + Mefenpir-dietile 95 = Flucycloxuron 103 = Clodinafop-propargyl + Cloquintocet- 96 = Tetraconazole mexyl 97 = Fenazaquin 104 = Tebufenpyrad 1 =…
Insetti parassitoidi e predatori Elenco di parassitoidi e predatori impiegati nella difesa delle colture. Anagyrus pseudococci (imenottero); parassitoide di Planococcus citri. Apheiinus abdominalis (imenottero afelinide); parassitoide di afidi. Aphidius colemani…
Campionamento e soglie economiche di intervento per diversi fitofagi, relativamente ad alcune colture (da «Agricoltura» - rivista della Regione Emilia-Romagna, supplemento ai n. 3/1990, 4/1991, 3/1992, e dai disciplinari…
Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari DECRETO LEGISLATIVO 17 marzo 1995, n. 194. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87…
AB: grain bait; esca di grani. Acari: sottoclasse degli Aracnidi costituita da organismi di piccole e piccolissime dimensioni con corpo non segmentato. Acaricida: prodotto impiegato per combattere gli acari. Acetilcolina:…
I ditiocarbammati sono derivati dell'acido ditiocarbammico; agiscono per contatto fogliare, con possibilità di penetrazione negli strati superficiali ed azione sulle prime ife fungine. Si suddividono in due gruppi: alchilen…
Acidi fenossicarbossilici Dichlorprop Nome chimico (IUPAC): (±)-2-(2,4-dichlorophenoxy) propionic acid. denominazione % p.a. puro fl/cl | ISAGRO ITALIA Fruitone Anticascola . 3,18 SL/Nc Acidi naftilacetici NAA Nome chimico (IUPAC): 2-(1-naphthyl) acetic…
ANTICRITTOGAMICI - INSETTICIDI DNOC: nome comune BSI, ISO, JMAF, WSSA. Sinonimi, sigle e trademarks: Dinitrocresolo; DNC. Il DNOC, oltre che nel settore del diserbo, trova indicazioni d'impiego nella difesa invernale…
Le Ruggini: Caratteristiche Che siano brune, arancioni, gialle o nere, le ruggini sono tutte caratterizzate dalla presenza di pustole polverulente contenenti le spore di questi funghi, che infestano moltissimi vegetali.…
Scolitide E Galerucella: come funziona? Lo scolitide È un coleottero che colpisce di solito gli alberi. Risulta particolarmente temibile perché trasmette la terribile moria deH'olmo. Alla fine della primavera, la…
Il tarsonema È un acaro che provoca dei danni non gravi che si manifestano nella deformazione delle foglie: queste si arrotolano, si arricciano o si ricoprono di peli. Gli strumenti…
Tipula E Cecidomia: come funziona? La tipula Allo stadio adulto, la tipula assomiglia a una grossa zanzara e provoca pochi danni. Sono le larve che risultano nocive poiché rosicchiano le…
Tortrice Minatrice: come funziona? La tortrice Deve il nome al modo in cui piega le foglie nelle quali si avvolge. Queste specie affini sono parassiti temibili, che troviamo sul larice,…
Tripide: L’ordine dei collemboli Insetto detto “primitivo”. Corpo suddiviso in 3 parti. Assenza di ali. Molto piccolo (fino a 5 mm per i più grossi). Può saltare grazie a un’appendice…
Vespe Ricci Emeroditi Cecidomie Crisope: come funziona? Le vespe parassite (Hymenoptera) Questo ausiliare, utilizzato su vasta scala, vive a spese di molte altre specie deponendo le uova nelle larve degli…
Disinfestazioni Info: animali notturni I pipistrelli Questi animali notturni, del tutto inoffensivi a dispetto delle apparenze, si muovono emettendo degli stridi acutissimi, gli ultrasuoni, grazie ai quali riescono anche a…
La psilla: di cosa si tratta? Si tratta di un omeottero succhiatore e pungitore, lungo circa 4 mm. Attacca moltissime specie, ornamentali o da frutta. La psilla assomiglia alla cicala…
La prima generazione: gli insetticidi vegetali e minerali (oggi autorizzati e usati nella lotta biologica) Gli oli Vegetali o minerali, gli oli hanno sempre avuto grande successo in virtù delle…
Da quando l'uomo si è scoperto agricoltore, è iniziata la stretta coabitazione con il mondo vegetale (per la propria sopravvivenza), ma anche con l'animaletto trovato su una delle piante e…
Attacca le piante e gli alberi che rosicchia in maniera molto caratteristica (tacche arrotondate sul bordo del lembo). In primavera depone le uova nel terreno. Sono le larve, piccoli bruchi…
Insetto saltatore (grazie a due delle zampe anteriori): vedi ad esempio il grillo o la cavalletta. Dotato di antenne. Zampe che permettono di scavare sotto terra. L ordine degli Omotteri_…
Il termine generico designa un gran numero di funghi affini (Erysiphe, Phyllactinia, Sphaerotheca, Microsphera, Oidium...). Questi funghi colpiscono moltissime piante. I sintomi sono facilmente riconoscibili: sulle foglie, compaiono delle macchie…
Si tratta di un fungo molto diffuso, che colpisce moltissime piante ornamentali, da frutta nonché gli ortaggi. È caratterizzata da: piccole chiazze che "picchiettano" la superficie delle foglie; una muffa…
Il maggiolino e la sua larva Questo insetto misura dai 20 ai 30 millimetri. In primavera gli adulti volano sugli alberi, si accoppiano, poi le femmine vanno a deporre una…
Le lucertole In effetti la lucertola, che è una specie protetta, si nutre di larve, di bruchi, di lumaconi e di vermi. Difendetela dai suoi numerosi predatori. Si nasconde principalmente…
In questa parte del volume troverete l'esame dei principali parassiti che colpiscono le piante orticole, gli alberi da frutto, le piante e gli alberi ornamentali, considerati pianta per pianta. I…
Come indica il nome (myria, "mille" e pous, "piede"), i miriapodi sono caratterizzati dal numero impressionante di piedi - non ne hanno mille, ma arrivano fino a trenta paia! Vivono…
Questa malattia colpisce soltanto le plan-tule e le talee. Sul colletto delle piantine compare un marciume umido. La parte aerea della plantula cade e il marciume completa la sua opera…
È un piccolo insetto pungitore ricoperto di sottili particelle bianche polverulente. Di solito si installa sulla parte posteriore delle foglie e secerne un'abbondante melata che provoca la fumaggine. Gli strumenti…
Anche in questo caso si tratta di un fungo molto diffuso, che attacca ogni tipo di pianta e si manifesta sotto forma di macchie dall'aspetto oleoso sulla superficie delle foglie.…
Colpiscono principalmente gli alberi ornamentali, ma anche i rosai, le peonie ecc. All'inizio i funghi attaccano le radici della pianta, senza che la parte aerea presenti nessun sintomo visibile. È…
Il fungo si sviluppa nei tessuti legnosi e rapidamente compaiono piccole macchie arancioni disposte a semicerchio. Il legno diventa rosso o marrone a seconda dell'infestazione. Gli strumenti di lotta Rimedi…
I molluschi Le lumache sono dei molluschi ermafroditi. Svernano e si nascondono negli anfratti del terreno, sotto i ciottoli o le tegole, proteggendosi dall'ambiente esterno per mezzo di uno strato…
In autunno, le limacce depongono uova rotonde e trasparenti nel terreno, che si schiudono in priavera. Sono animali notturni che provocano molti danni dopo un acquazzone. Di giorno rimangono nascosti,…
Lo crisomela Questo fitofago bruca il lembo delle foglie degli alberi (pioppo) o delle piante ornamentali (lavanda, rosmarino). Raramente provocano dei grossi danni. Gli strumenti di lotta Rimedi chimici: nebulizzate…
È una malattia molto frequente negli anni di forte piovosità, e colpisce moltissimi vegetali. Il fungo sverna sulle piante o sui tubercoli rimasti nel terreno. Si propaga attraverso gli stomi…
Questo fungo provoca una polvere nera che ricopre quasi tutto il lembo della foglia e che, nel peggiore dei casi, assomiglia alla fuliggine. Il fungo compare dopo il passaggio di…
Le principali affezioni crittogamiche La phytophtora è un fungo che provoca molti danni. Sopravvive nel terreno e si sviluppa soprattutto quando c'è troppa acqua nel suolo e la temperatura ambiente…
L'iponomeute Dopo la schiusa delle uova, il bruco si comporta da minatrice per circa 15 giorni, ovvero penetra nelle foglie cibandosi di esse. Nei casi estremi, può defogliare completamente un…
I parassiti e i fitofagi I nematodi I nematodi sono vermi miscroscopici. Si muovono per ondulazione o per reptazione e prediligono gli habitat acquatici. Le larve possono mantenersi in vita…
I funghi Descrizione Causano le malattie crittogamiche. I funghi non producono clorofilla e, per riuscire a sopravvivere, devono parassitare dei vegetali vivi o morti; l'apparato vegetativo è costituito da un…
I micoplasmi Descrizione I micoplasmi sono stati scoperti solo nel 1967. Diversamente dai batteri, la loro parete cellulare è rigida. I fattori di propagazione Gli insetti, soprattutto le cicadelle, veicolano…
La preparazione del terreno Il ben noto adagio "È meglio prevenire che curare" si adatta perfettamente al discorso che vogliamo introdurre, ovvero come avere un bel giardino. Per prevenire la…
Il vischio, uno strano parassita..._ Nessun parassita è stato così benaugurante nella storia dell’uomo! Di volta in volta porta-fortuna sotto il quale cantare Felice anno nuovo, pianta tagliata dai druidi…
L'erinosi Si tratta di un'alterazione provocata da piccoli acari e caratterizzata dall'ipertrofia dei peli. La parte posteriore delle foglie è ricoperta da placche feltrose che misurano circa 1-2 cm. Possono…
Cucurbitacee Cetriolo Invertebrati lumacone Tripide Aleurodide Funghi Marciume grigio oidio Virosi Virus del mosaico Virus del cetriolo Le foglie si rattrappiscono e i frutti si deformano. Nella maggior parte dei…
Il grillotalpa Questo insetto scavatore è un grillo la cui attività è essenzialmente notturna. Il richiamo del maschio assomiglia al verso del succiacapre. La femmina depone centinaia di uova in…
I fungicidi La prima generazione: i fungicidi minerali Le virtù dello zolfo e del rame sono da tempo note e sfruttate, ma solo nel XIX secolo la ricerca ha creato…
L'eloterìde Le larve di questo coleottero provocano moltissimi danni. Misurano fino a 2,5 cm, sono molto sottili e perforano radici e tubercoli per nutrirsi. In questo modo, scavano delle minuscole…
Il cancro europeo (Nectria galligenaj Compaiono dei rigonfiamenti sul colletto degli alberi, sui rami e sui ramoscelli. Possono circondare completamente la parte colpita, tanto che tutti i rami che si…
Bulbi e pseudobulbi Aglio Invertebrati Anguillula (nematode) Funghi marciume bianco ruggine Tarsonema Virosi Diversi virus Asparago Invertebrati Mosca dell'asparago Criocera dell'asparago È un coleottero dal corpo coloratissimo, rosso picchiettato di…
Il buprestide A seconda delle specie, colpisce il rosaio, il pero, il sorbo, il cotogno, il biancospino, il nespolo. Le larve sono bianche e misurano circa da 10 a 20…
Il bruco geometra Si chiamano così per il modo in cui si spostano; a differenza di tutti gli altri bruchi, possiedono solo due paia di zampette, il primo situato vicino…
La cocciniglia La cocciniglia è un insetto con uno stile di vita un po' particolare. In effetti, immobile allo stadio adulto, si sposta solo quando passa dallo stadio larvale allo…
Le cimici Sono insetti dotati di un rostro situato nell'apparato boccale, sotto la testa. Essenzialmente carnivore, la maggior parte delle cimici sono ottimi ausiliari. Si suddividono in cimici acquatiche o…
La cicadella Oltre ai danni diretti che provoca sulle foglie (punteggiate da piccole macchie sulla parte superiore), la cicadella trasmette delle virosi (ad esempio, la flavescenza dorata della vite o…
Il cervo volante È un grosso coleottero (40-80 millimetri) le cui larve crescono alla base dei tronchi. Le caratteristiche mandibole, ipertrofiche nel maschio, fungono da armi per sconfiggere eventuali rivali.…
Gli afidi Gli afidi (o pidocchi), presenti con più di 800 specie in Europa centrale, sono l'incubo di moltissimi giardinieri. Misurano meno di 4 millimetri; sono non soltanto degli insetti…
Il bombice Tra le varie specie di bombice, il bombice dispariè una delle più dannose. In effetti attacca vari tipi di albero. Le uova si schiudono in primavera e i…
I batteri DescrizioneScoperti nel 1675 da Van Leeuwenhoek, i batteri sono probabilmente i primi organismi ad essere comparsi sulla Terra e gli unici a non aver subito trasformazioni radicali. Fanno…
Gli ausiliari Il vocabolo indica la fauna e la flora che, in virtù del proprio stile di vita, si nutrono dei parassiti e degli animali nocivi del giardino. I batteri…
Gli alberi da frutto Actinidacee Kiwi Invertebrati Cocciniglia del gelso Funghi Botrytis cinerea Rosacee Invertebrati vespa (riguarda in particolare il melo) Ragno rosso" (riguarda in particolare il melo) Cheimatobia (riguarda…
Gli aracnidi Si tratta dei ragni (sottotipo dei Chelicerati). Benché facciano paura a moltissime persone, i ragni sono amici dei giardinieri. In effetti, si nutrono di insetti ed è per…
NON LASCIARE GLI INFESTANTI INVADERE LA CASA Gli infestanti come formiche, scarafaggi e roditori possono essere molto più di un fastidio: possono diventare una minaccia per la tua proprietà e…