Virus Utili: come funziona?

Virus entomopatogeni

Virus della granulosi

È un virus indicato per il controllo della carpocapsa (Cydia pomonella) sulla quale esplica la sua azione per ingestione.

Campi d’impiego: melo, pero, cotogno, noce, nashi.

È particolarmente idoneo per il trattamento dei frutteti biologici, ma può anche essere impiegato validamente nei frutteti convenzionali, in presenza di attacchi normali o moderati di carpocapsa.

Risulta efficace contro le larve giovani di carpocapsa, con applicazione da effettuarsi prima e durante la schiusura delle uova.

Si reputano necessari tre interventi per generazione.

Tossicità: non presenta alcun pericolo per le api e nessuna tossicità per gli altri insetti, per i pesci e per i mammiferi.

Classificazione CE: non classificato.

Tempo di sicurezza: 3 giorni.

Dosi d’impiego: v. indicazioni riportate sulla etichetta.

Formulati a base di Virus della granulosi

denominazione % p.a. puro fl/cl

INTRACHEM ITALIA

Madex 1013 granuli/litro L/Nc

MODIFICATORI DEL COMPORTAMENTO

feromoni

I feromoni, a volte indicati anche come ferormoni, derivano il loro nome dal greco «phero» (=porto) e «hormao» (=stimolo).

Sono sostanze chimiche naturali utilizzate come messaggi nella vita di relazione di molte specie animali ed in particolare degli insetti. Tali sostanze, secrete in piccolissime quantità da minuscole ghiandole esocrine ubicate in diverse parti del corpo degli insetti, sono altamente volatili e labili (sono rapidamente metabolizzate non appena avvenuta la trasmissione del messaggio) e consentono scambi istantanei di messaggi fra insetti della medesima specie. Differiscono dagli ormoni in quanto queste sostanze vengono invece prodotte da ghiandole endocrine ed immesse direttamente in circolo, stimolando specifiche risposte fisiologiche in cellule di vario tipo.

I feromoni, a seconda del tipo di reazione comportamentale che inducono, si suddividono in: feromoni sessuali, feromoni di aggregazione, ecc.

Attualmente molti feromoni vengono sintetizzati artificialmente, in laboratorio, per il loro impiego in agricoltura dove esplicano azioni analoghe a quelli naturali.

Tossicità: i feromoni non comportano alcun rischio né per l’uomo, né per gli animali ed il loro impiego non richiede speciali precauzioni.

Feromoni sessuali

I feromoni sessuali naturali sono sostanze chimiche volatili prodotte da particolari ghiandole esocrine in piccolissime quantità ed emesse dalle femmine allo scopo di attirare gli insetti maschi per l’accoppiamento.

Attualmente l’impiego di trappole a feromoni sessuali, di sintesi, è ormai considerato indispensabile per una moderna strategia di lotta contro numerosi insetti nocivi alati.

I maschi vengono attirati dal feromone collocato al centro della trappola e finiscono col rimanere incollati su un supporto ricoperto di collante biodegradabile o intrappolati in appositi tubi.

I feromoni sessuali trovano pratico impiego con tre modalità applicative: il monitoraggio (monitoring system), la cattura massiva (mass trapping) ed il metodo del disorientamento o confusione (confusion method).

II monitoraggio consiste nel controllo dell’andamento delle popolazioni dei fitofagi, onde poterne ricavare elementi utili per l’attuazione pratica della lotta guidata. Si impiegano, a tal fine, delle trappole dalle quali emana una sufficiente quantità di attrattivo con il quale si richiamano e si catturano i maschi della specie da controllare.

La cattura massiva è una tecnica che consiste nella effettuazione di catture di massa, previo impiego di un adeguato numero di trappole con le quali si catturano e si sopprimono direttamente gli insetti.

Il metodo del disorientamento, infine, consiste nella diffusione nell’ambiente di dosi massicce di attrattivo sessuale, con cui si disorientano i maschi i quali, pertanto, non rispondono più al richiamo sessuale delle femmine.

Con la tecnica del monitoraggio le trappole vanno poste nel frutteto ad una distanza di 50-70 metri l’una dall’altra, lungo un asse perpendicolare al vento dominante e, nel caso di più trappole, con una disposizione a quinconce. Vanno fissate alla branca di un albero, esternamente alla chioma e ben visibili, ad un’altezza di 1,5-2 metri da terra, utilizzando due-tre trappole per ettaro ed aggiungendo una trappola per ogni ettaro in più di superficie da controllare. Il riscontro degli insetti catturati va eseguito una-due volte la settimana, a seconda della popolazione del fitofago che viene controllata.

Acrolepiopsis assectella Adoxophyes orana Agrotis exclamationis Agrotis ipsilon Agrotis segetum Anarsia lineatella Aonidiella aurantii Archips podanus Archips rosanus Argyresthia thuiella Argyrotaenia pulchellana Autographa gamma Cacoecimorpha pronubana Cadra cautella Cadra figulilella Ceratitis capitata Choristoneura lafauryana Chrysodeixis chalcites Clepsis rurinana Clepsis spectrana Comstockaspis perniciosa Cossus cossus Cryptoblabes gnidiella Cydia fagiglandana Cydia funebrana Cydia lobarzewskii Cydia molesta Cydia nigricana Cydia pomonella Cydia splendana Dacus (Bactrocera) oleae Discestra trifolii Enarmonia formosana Endothenia quadrimaculana Ephestia elutella Ephestia kuehniella Epichoristodes acerbella Eupoecilia ambiguella Euproctis chrysorrhoea Euzophera bigella Gortyna xanthenes Gypsonoma aceriana Hedya nubiferana Heliothis armigera Hyphantria cunea Lasioderma serricorne Leucoptera malifoliella Lobesia botrana Lymantria dispar Lymantria monacha Macdunnoughia confusa Mamestra brassicae Mamestra (Lacanobia) oleracea Mamestra suasa Mythimna unipuncta Operophthera brumata Orgyia antiqua Ostrinia nubilalis Palpita unionalis

Tignola del porro

Capua

Agrotide

Nottua dei seminati o Nottua ipsilon Nottua delle messi o Nottua dei seminati Tignola del pesco Cocciniglia rossa forte degli agrumi Cacoecia dei fruttiferi

Tortrice verdastra dei germogli o Cacoecia delle gemme

Argirestia

Eulia

Nottua gamma

Tortrice o Bega mediterranea del garofano

Tignola dei fichi secchi

Tignola del cacao e della frutta secca

Mosca della frutta

Tortrice della fragola e della soia

Nottua del pomodoro

Tortrice del kaki

Tortrice della vite e dei frutteti

Quadraspidioto o Cocciniglia di S. José

Rodilegno rosso

Tignola rigata degli agrumi e della vite

Tortrice intermedia del castagno

Verme delle susine

Piccola tortrice dei frutti

Cidia o Tignola orientale del pesco

Tortrice dei piselli

Carpocapsa o Verme delle mele

Tortrice tardiva del castagno

Mosca delle olive

Nottua del trifoglio

Tortrice rodiscorza delle drupacee

Tortrice degli stachis

Tignola del cacao

Tignola grigia della farina

Bega sud-africana del garofano

Clisia o Tignola della vite

Euprottide

Piralide della frutta

Nottua del carciofo

Gemmaiola del pioppo

Tortrice verde dei germogli o Tortrice delle gemme

Nottua gialla del pomodoro e del mais

Ifantria americana

Scarafaggio delle sigarette

Cemiostoma

Tignoletta della vite

Limantria o Bombice dispari

Monaca

Nottua dei crisantemi Nottua dei cavoli Nottua degli orti Nottua

Nottua delle graminacee Falena brumale o Cheimatobia Orgia o Bombice antico Piralide del mais e del sorgo Margaronia o Piralide dell’olivo

Panimene fasciana Tortrice precoce del castagno

Pandemis cerasana Pandemis o Ricamatrice dei fruttiferi

Pandemis heparana Pandemis o Ricamatrice dei fruttiferi

Paranthrene tabaniformis Tarlo vespa del pioppo

Peridroma saucia Nottua dei garofani

Phthorimaea operculella Tignola della patata

Phyllonorycter blancardella Litocollete inferiore delle pomacee

Phyllonorycter corylifoliella Litocollete superiore del melo

Planococcus citri Cocciniglia cotonosa degli agrumi

Plodia interpunctella Tignola fasciata

Plutella xylostella Tignola delle crucifere

Prays citri Tignola degli agrumi

Prays oleae Tignola dell’olivo

Pseudauiacapsis (Diaspis) pentagona Cocciniglia bianca del gelso e del pesco

Ptycholoma lecheanum Tortrice dei fruttiferi

Rhagoletis spp. Mosche della frutta

Rhyacionia buoliana Evetria o Tortrice delle gemme del pino

Scolytus multistriatus Scolitide dell’olmo

Sesamia cretica Nottua del sorgo

Sesamia nonagrioides Nottua del mais

Sitotroga cerea/ella Vera tignola del grano

Sparganothis pilleriana Tortrice della vite

Spilonota ocellana Tortrice rossastra delle gemme

Spodoptera exigua Nottua della bietola

Spodoptera littoralis Nottua del cotone

Synanthedon myopaeformis Sesia del melo

Synanthedon spuleri Sesia del kaki

Synanthedon tipuliformis Sesia del ribes

Thaumetopoea pityocampa Processionarie del pino

Tortrix viridana Tortrice verde della quercia

Trichopiusia ni Nottua delle crucifere

Xestia c-nigrum Nottua c-nigrum

Zeiraphera diniana Tortrice grigia del larice

Zeuzera pyrina Rodilegno giallo

Formulati

(1) serie per monitoraggio; (2) serie per cattura massiva; (3) serie per il disorientamento. AGREVO ITALIA

Biotrap (1)

serie per:

Adoxophyes o., Archips p., Argyrotaenia p., Cossus c., Cydia fu., Cydia m., Cydia p., Dacus o., Eupoeciiia a., Lobesia b., Pandemis o., Pandemis c., Synanthedon m.

BIOBEST

serie per:

Adoxophyes o., Chrysodeixis c., Cydia p., Mamestra b., Mamestra o., Spodoptera e. BIOCHEM

serie per:

Agrotis s., Anarsia I., Archips p., Argyrotaenia p., Cacoecimorpha p., Ceratitis c., Cydia fu., Cydia m., Cydia p., Dacus o., Ephestia k., Epichoristodes a., Eupoeciiia a., Heiiothis a., Lobesia b., Lymantria d., Orgyia a., Ostrinia n., Pandemis c., Phyllonorycter b., Plodia i., Prays c., Prays o., Rhagoletis spp., Scolytus m., Sitotroga c., Synanthedon m., Thaumetopoea p.

BIOCHEM

Biocattura C-Z (2)

serie per:

Cossus c., Zeuzera p.

BIOCHEM

serie per:

Lasioderma serricorne. INTRACHEM ITALIA

serie per:

cocciniglie.

INTRACHEM ITALIA

serie per:

lepidotteri (trappole a delta). INTRACHEM ITALIA

serie per:

Cossus c., Spodoptera e., Spodoptera /., Thaumetopoea p., Zeuzera p., altri nottuidi. INTRACHEM ITALIA

serie per:

Cydia molesta.

INTRACHEM ITALIA

serie per:

Agrotis s., Heliothis a., Ostrinia n. ISAGRO ITALIA

serie per:

Cydia pomonella. ISAGRO ITALIA

serie per:

Cydia pomonella. ISAGRO ITALIA

serie per:

Cydia pomonella e Tortricidi ricamatori fldoxophies o., Archips p., Argyrotaenia p., Pandemis c., ecc.).

ISAGRO ITALIA

Mastrap (2)

serie per:

colture erbacee, industriali ed ornamentali: Agrotis e., Agrotis /., Agrotis s., Heliothis a., Mamestra b., Mamestra o., Spodoptera e., Spodoptera /., Xestia c-n.;

derrate immagazzinate: Cadra c., Cadra f., Ephestia e., Ephestia k., Sitotroga c.

ISAGRO ITALIA

serie per:

Cossus c., Euproctis c., Operophthera b.t Thaumetopoea p., Zeuzera p. ISAGRO ITALIA

serie per:

Aonidiella a., Ceratitis c., Comstockaspis p., Planococcus c., Pseudaulacaspis p. ISAGRO ITALIA

serie per:

frutticoltura: Adoxophyes o.,Anarsia I., Archips p., Archips r., Argyrotaenia p., Cryptoblabes g., Cydia fa., Cydia fu., Cydia I., Cydia m., Cydia s., Enarmonia f., Euproctis c., Euzophera

b., Leucoptera m., Orgyia a., Fammene f., Pandemis c., Pandemis h., Phyiionorycter c., Phyllonorycter spp., Prays c., Spilonota o., Synanthedon m., Synanthedon s., Zeuzera p.;

viticoltura: Eupoeciiia a., Lobesia b., Sparganothis p.;

olivicoltura: Dacus o., Palpita u., Prays o.;

pioppicoltura e selvicoltura: Gypsonoma a., Hyphantria c., Lymantria d., Lymantria m., Paranthrene t., Rhyacionia b., Tortrix v., Zeiraphera d.;

colture erbacee, industriali ed ornamentali: Agrotis i., Autographa g., Cacoecimorpha p., Choristoneura I., Chrysodeixis c., Cydia n., Epichoristodes a., Gortyna x., Heliothis a., Mamestra b., Mamestra o., Mythimna u., Ostrinia n., Phthorimaea o., Plutella x., Sesamia

c., Sesamia n., Spodoptera e., Spodoptera I., Xestia c-n.;

derrate immagazzinate: Cadra c., Cadra f., Ephestia e., Ephestia k., Plodia i., Sitotroga c.

NOVAPHER

D-Trap (1)

Omnitrap (1)

serie per:

Anarsia !., Archips p., Argyrotaenia p., Ceratitis c., Cossus c., Cydia fa., Cydia fu., Cydia I., Cydia m., Cydia n., Cydia p., Cydia s., Dacus o., Ephestia spp., Epichoristodes a., Eupoeciiia a., Lobesia b., Ostrinia n., Pammene f., Pandemis c., Phthorimaea o., Plodia i., Prays o., Spodoptera !., Synanthedon m., Thaumetopoea p., Zeuzera p.

NOVAPHER

serie per:

tignole delle derrate. NOVAPHER

serie per:

tignole delle derrate. NOVAPHER

serie per:

lepidotteri xilofagi e forestali. SCAM

serie per:

Cydia pomonella. SCAM

serie per:

Cydia pomonella. SCAM

serie per:

Cydia pomonella e Tortricidi ricamatori (/doxophyes o., Archips p., Argyrotaenia p., Pandemis c., ecc.).

SCAM

Mastrap .(2)

serie per:

colture erbacee, industriali ed ornamentali: Agrotis e., Agrotis i., Agrotis s., Heliothis a., Mamestra b., Mamestra o., Spodoptera e., Spodoptera !., Xestia c-n.;

derrate immagazzinate: Cadra c., Cadra f., Ephestia e., Ephestia k., Sitotroga c.

SCAM

Mastrap L (2)

serie per:

Cossus c., Euproctis c., Operophthera b., Thaumetopoea p., Zeuzera p. SCAM

Traptest .(1)

serie per:

frutticoltura: Adoxophyes o., Anarsia /., Archips p., Archips r.f Argyrotaenia p., Cryptoblabes g.t Cydia fa., Cydia fu., Cydia I., Cydia m., Cydia s., Enarmonia f., Euproctis c., Euzophera

b., Leucoptera m., Orgyia a., Fammene f., Pandemis c., Pandemis h., Phyilonorycter c., Phyllonorycter spp., Prays c., Spilonota o., Synanthedon m., Synanthedon s., Zeuzera p.;

viticoltura: Eupoecilia a., Lobesia b., Sparganothis p.;

olivicoltura: Dacus o., Palpita u., Prays o.;

pioppicoltura e selvicoltura: Gypsonoma a., Hyphantria c., Lymantria d., Lymantria m., Paranthrene t., Rhyacionia b., Tortrix v., Zeiraphera d.;

colture erbacee, industriali ed ornamentali: Agrotis i., Autographa g., Cacoecimorpha p., Choristoneura I., Chrysodeixis c., Cydia n., Epichoristodes a., Gortyna x., Heliothis a, Mamestra b., Mamestra o., Mythimna u., Ostrinia n., Phthorimaea o., Plutella x., Sesamia

c., Sesamia n., Spodoptera e., Spodoptera I., Xestia c-n.;

derrate immagazzinate: Cadra c., Cadra f., Ephestia e., Ephestia k., Plodia i., Sitotroga c.

SERBIOS

Dacus Track.(1)

serie per:

Dacus oleae.

SERBIOS

Dacus Track Plus (1) (2)

serie per:

Dacus oleae.

SERBIOS

serie per:

Cossus c., Zeuzera p. SERBIOS

serie per:

Lymantria d., Lymantria m., Phthorimaea o., Plodia /’., Synanthedon m., Thaumetopoea p. SERBIOS

serie per:

Cadra c., Cadra f., Ephestia e., Ephestia k., Plodia /’., Sitotroga c. SERBIOS

serie per:

Acrolepiopsis a., Adoxophyes o., Agrotis e., Agrotis i., Agrotis s., Anarsia I., Archips p., Archips r., Argyrotaenia p., Argyresthia t., Autographa g., Cacoecimorpha p., Ceratitis c., Choristoneura !., Chrysodeixis c., Clepsis s., Cydia fa., Cydia fu., Cydia m., Cydia n., Cydia p., Cydia s., Discestra t., Enarmonia f., Epichoristodes a., Eupoecilia a., Euzophera b., Gortyna x., Gypsonoma a., Hedya n., Heliothis a., Leucoptera m., Lobesia b., Macdun-noughia c., Mamestra b., Mamestra o., Mamestra s., Mythimna u., Orgyia a., Ostrinia n., Pammene f., Pandemis c., Pandemis h., Paranthrene t., Peridroma s., Phyllonorycter b., Plutella x., Prays c., Prays o., Ptycholoma !., Rhyacionia b., Sesamia c., Sesamia n., Sparganothis p., Spilonota o., Spodoptera e., Spodoptera !., Synanthedon t., Tortrix v., Trichoplusia ni, Xestia c-n.; Zeiraphera d.

SIAPA

Siatrap (1)

serie per:

Adoxophyes o., Anarsia I., Archips p., Argyrotaenia p., Ceratitis c., Cydia fu., Cydia m., Cydia p., Dacus o., Epichoristodes a., Eupoecilia a., Lobesia b., Ostrinia n., Pandemis c., Pandemis h., Phthorimaea o., Phyllonorycter b., Prays c., Prays o., Spodoptera /., Synanthedon m.

SIAPA

Siatrap Mass(2)

serie per:

Cossus c., Ephestia spp., Hyphantria c., Lymantria d., Plodia /., Sitotroga c., Thaumetopoea p., Zeuzera p.

SIPCAM

serie per:

Anarsia lineate Ila. SIPCAM

serie per:

Cydia pomonella. SIPCAM

serie per:

Lobesia botrana. SIPCAM

serie per:

Cydia molesta.

SIPCAM

serie per:

Prays oleae.

SIVAM

serie per:

Eupoecilia a., Lobesia b. SOLPLANT

serie per:

Eupoecilia a., Lobesia b. SOLPLANT

serie per:

Cydia pomonella e ricamatori (/doxophyes o., Archips p., Argyrotaenia p., Pandemis h., ecc.).

SOLPLANT

Rak 5 + 6 (3)

serie per:

Anarsia /., Cydia m.

Feromoni di aggregazione

I feromoni di aggregazione sono composti da sostanze atte ad indurre, in insetti della stessa specie, un comportamento che aumenta l’intensità di popolazione nelle immediate vicinanze della fonte di erogazione delle medesime.

Per la cattura di insetti parassiti delle colture forestali (7ps tipographus, ecc.) si impiegano tavolette impregnate con il feromone di aggregazione, infisse, queste, su tronchi predisposti e trattati in precedenza con un insetticida. Gli insetti xilofagi vengono attirati in numero elevato dai tronchi esca ed eliminati rapidamente per effetto dell’insetticida. Successivamente, alla fine dell’operazione, le cortecce trattate dei tronchi esca vengono distrutte tramite il fuoco.

Formulati

SERBIOS Super Wood serie per:

Ips tipographus.

Attivatori degli acari

Sono feromoni specifici degli acari tetranichidi (Tetranychus spp., Panonychus spp., Eotetra-nichus spp., ecc.), che modificano il loro comportamento stimolandone la mobilità.

Attraggono e provocano il movimento degli acari rendendoli più vivaci, per cui questi vengono stimolati a muoversi, nella pianta ospite, dalla pagina inferiore a quella superiore aumentando così le occasioni, per gli stessi, di venire a contatto con l’acaricida adulticida associato al feromone all’atto dell’intervento. In tal modo si ha pertanto una significativa maggior vulnerabilità degli acari esposti al trattamento acaricida.

Se ne consiglia l’applicazione nella fase iniziale degli attacchi degli acari.

Occorre tener presente che piogge successive al trattamento diminuiscono l’efficacia dell’intervento.

Formulati

INTRACHEM ITALIA

Actimite .a base di miscela di feromoni specifici

degli acari tetranichidi U-

Attrattivi e stimolanti per le api

Sono costituiti da un complesso di feromoni di comportamento ed attrattivi naturali che aumentano nelle api l’interesse a visitare le colture trattate, incoraggiandone il comportamento pronubo.

Se ne consiglia l’impiego sulle seguenti colture:

arboree: actinidia, pero, melo, ciliegio, susino, ecc.;

erbacee: erba medica, trifoglio, melone, cocomero, cetriolo, melanzana, peperone, fragola, ecc.;

arbustive: lampone, more, ribes, ecc.;

colture da seme: in tutte le piante pórtaseme l’impollinazione è fondamentale per ottenere una maggior quantità di seme e soprattutto una maggiore germinabilità.

Si raccomanda l’impiego di acqua limpida e che non contenga residui di alcun genere ed in particolare di antiparassitari.

Formulati

INTRACHEM ITALIA

Bee-Here a base di feromoni di comportamento

ed attrattivi naturali .L/-trappole cromotropiche

Per il monitoraggio o la cattura di massa di insetti volanti dannosi alle piante, possono essere impiegate utilmente delle trappole cromotropiche.

Trattasi di tavolette colorate con tinte atte ad esercitare azione di cromotropismo nei confronti di alcune specie di insetti.

La cattura avviene con azione meccanica esercitata dalla specifica colla entomologica di cui sono invischiate. È importante che tale colla possieda requisiti di inalterabilità nel tempo, unitamente alla resistenza ai danni da esposizione prolungata al sole ed alle comuni intemperie.

L’applicazione delle trappole cromotropiche può essere indicata sia per monitorare la presenza, sia per la cattura di massa degli insetti in volo che vengono attratti dal colore delle tavolette.

L’utilizzo delle trappole trova diverse possibilità: dalle colture frutticole, orticole e floricole in pieno campo, a quelle protette, ai giardini ed agli orti famigliari.

Le trappole cromotropiche attualmente utilizzate sono di colore giallo, blu e bianco: le trappole gialle per il monitoraggio o la cattura massiva di aleurodidi, afidi, tripidi, fillominatori e ditteri; le trappole blu per il monitoraggio o la cattura massiva dei tripidi; le trappole bianche per il monitoraggio delle tentredini.

Sono disponibili anche trappole cromotropiche innescate con feromoni specifici ed attrattivi per determinati insetti.

Le trappole vanno posizionate sempre all’inizio del ciclo colturale, in modo da tenere sotto controllo la popolazione dei fitofagi e collocate sulle piante o su appositi supporti in modo da facilitare i trattamenti.

È importante eseguire verifiche periodiche per il controllo delle catture, lo stato delle trappole ed il loro potere adesivo.

Formulati

(1) trappole gialle; (2) trappole blu; (3) trappole bianche. BIOBEST

Bug-Scan (B) (1) (2)

BIOCHEM

INTRACHEM ITALIA

Stazione Oleae Trap Intrachem (*) (1)

ISAGRO ITALIA

KOLLANT

Temo-O-Cid Color Trap (1) (2)

KOPPERT ITALIA

NOVAPHER

Pannello rovesciabile .(1) (2) (3)

SCAM

SERBIOS

SIAPA