Tarma delle pelliccie o Tinea Pellionella
Habitat
- Cosmopolita ma preferisce temperature più calde
- È la prima tarma per presenza in Italia
- Ovunque ci siano tessuti, piume, pellicce
Morfologia
- Apertura alare dell’adulto fino ad 1 cm e ½.
- L’ adulto è leggermente più piccolo e più scuro della Tarma dei tessuti.
- I maschi sono a loro volta più piccoli e di colore più tenue delle femmine.
- Le larve sono marroni nel primo segmento, poi diventano nere con una riga longitudinale.
- Le larve si muovono sempre portandosi dietro il bozzolo, dentro del quale si possono girare tranquillamente e pertanto mangiare da ambo i lati.
Cicli di vita
- Le femmine adulte (farfalle) vivono all’incirca 30 giorni e depositano dalle 100 alle 300 uova.
- Lo stadio di larva dura 50 giorni o più, dipendendo dalle condizioni climatiche, ed è in questa fase che, mangiando in continuazione causa il maggior numero di danni.
- Se alla larva di tinea pellionella viene rimosso il bozzolo molto spesso muore, a meno che non riesca ad imbozzolarsi nuovamente tra la trama dei tessuti.
- Si impupa chiudendo il suo bozzolo da ambedue le estremità.
- In casi ottimali ci possono essere anche 3 o 4 generazioni all’anno.
Abitudini
- Le femmine della tarma delle pellicce sono più pigre e volano decisamente meno dei maschi.
- Le larve della tarma delle pellicce mangiano: lana pregiata, seta, pelli, piume, tessuti di cotone, semi, imbottiture di animali impagliati e molte altre cose.
In caso di una infestazione grave dovuta alla Tinea pellionella , oltre ad essere necessario chiamare una ditta specializzata in disinfestazioni, è importante prendere qualche accorgimento come: tenere sempre pulite le cucce degli animali domestici, usare molto l’aspirapolvere e svuotare spesso il sacchetto, evitare di portare in casa fiori recisi, usare olio di cedro come deterrente e disinfestare attraverso la fumigazione fatta da personale autorizzato, mobili imbottiti, tessuti alle pareti ecc.